top of page

BONUS PATENTE si parte! Come fare per ricevere fino a 2500 euro per diventare un autista

Immagine del redattore: Autoscuole ObbligatoAutoscuole Obbligato

Rimborso dell'80% dei costi per conseguire una patente superiore e/o la CQC a Fiumicino per chiunque abbia tra i 18 ed i 35 anni.

Si può richiedere a partire dal 13 febbraio

Dopo lunghe attese finalmente è arrivato anche il portale del Ministero per potersi accreditare e ricevere il buono patente.

Si tratta di fondi del Mit destinati a giovani tra i 18 e 35 anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.

Si rivolge dunque a chiunque voglia intraprendere la carriera di Autista professionale di Merci o Persone dandogli un grande aiuto coprendo ben l'80% delle spese sostenute.



Quale tipi di patenti posso conseguire con il Buono Patente


Il buono patente è valido per il conseguimento di una categoria di patente a scelta tra:

  • Patente C conseguibile a 21 anni ( è richiesta per la guida di autocarri aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg)

  • Patente CE conseguibile a 21 anni (è richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria C e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg)

  • Patente C1 conseguibile a 18 anni (per la guida di autocarri aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg ma minore o uguale a 7500 kg)

  • Patente C1E conseguibile a 18 anni (è richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria C1 e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso sia minore o uguale a 12000 kg)

  • Patente D conseguibile a 24 anni (è richiesta per la guida di autoveicoli con numero di posti superiore a 9)

  • Patente DE conseguibile a 24 anni (è richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg)

  • Patente D1 conseguibile a 21 anni ( è richiesta per la guida di autoveicoli con numero di posti minore o uguale a 17 e lunghezza minore o uguale a 8 metri)

  • Patente D1E conseguibile a 21 anni (è richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria D1 e rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg)

Il buono patente è valido anche per il conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente ( CQC ) da sola o insieme ad una delle patenti di cui sopra.




Beneficiari del Buono


Fermo restando la necessità di possedere ogni requisito previsto dal Codice della Strada, possono beneficiare del programma i cittadini italiani ed europei che nel periodo tra il 1° marzo 2022 e il 31 Dicembre 2026 abbiano un'età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni.



Cos'è il Buono Patente

Il buono patente autotrasporto è un incentivo che rientra tra le importanti disposizioni messe in atto dallo stato per far fronte alla carenza di autisti e aiutare i giovani a formarsi ed entrare nel mondo del lavoro.

Si tratta dunque di uno stanziamento di 25.3 milioni di euro che incentiva la formazione di nuovi conducenti per il settore dell'autotrasporto mediante l'erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci.


Il programma prevede il rimborso dell'80% delle spese sostenute per la formazione fino ad un massimo di 2.500€.


Come ottenere il Buono Patente e quando si parte


Dalle ore 12:00 del 13 Febbraio 2023 sarà possibile collegarsi al sito del Ministero per richiedere il buono.

Si potrà accedere esclusivamente tramite SPID, CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).

Una volta effettuato l'accesso, inseriti i dati mancanti e la scelta della patente e/o abilitazione che si vuole richiedere si potrà scegliere l'Autoscuola Obbligato tra le autoscuole accreditate ed il sistema darà subito esito positivo o negativo.

Qualora l'esito sia positivo l'utente riceverà il suo "buono patente" con un codice identificativo e con quello potrete venire presso la nostra Autoscuola per l'attivazione che dovrà avvenire entro 60 giorni.

Qualora l'esito sia negativo per mancanza di fondi si potrà richiedere il buono in un altro momento. Ricordiamo che la piattaforma sarà attiva fino al 31 Dicembre 2026.

Il buono è emesso secondo l'ordine cronologico di inoltro delle istanze fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascun anno fino al 2026.

Il buono può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per le finalità previste.


Il rimborso delle spese della formazione avverrà solo se la patente ed eventualmente anche la carta di qualificazione del conducente (CQC) viene conseguita entro diciotto mesi dall'attivazione.

Dovrà dunque essere effettivamente conseguita la patente e la CQC per poter ottenere il rimborso.



Ricapitolando

Se hai tra i 18 ed i 35 anni e vuoi entrare nel mondo del lavoro dell'autotrasporto Merci o Persone conseguendo una patente superiore e/o la CQC a Fiumicino puoi ricevere un rimborso delle spese di formazione pari all'80% fino ad un massimo di 2.500€.

Basta registrarsi sul sito https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/ scegliere l'Autoscuola Obbligato tra le Autoscuole accreditate e una volta avuto esito positivo recarsi presso i nostri uffici per l'attivazione.


Affidati a noi.

Vi aspettiamo a Fiumicino in Via della Foce Micina 72.

Comments


CONTATTACI 

INDIRIZZO

Via Foce Micina 72

Fiumicino (Roma)

Viale Guido Baccelli,160

Civitavecchia (RM)

ORARI D'APERTURA AUTOSCUOLA

Lun - Ven :

09:00 - 13:00

14.30 - 19.30

Sabato

09:00 - 13:00

CONTATTI

Tel. 06.65.04.82.42

ORARI D'APERTURA AGENZIA AUTOMOBILISTICA

Lun - Ven :

09:00 - 12:30       16:00 - 19,30

© 2010-2024 by Autoscuole Obbligato P.I. 05827011007 

Grazie per averci contattato!

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page