Tutto quello che dovete sapere per viaggiare sicuri in auto per le vacanze

Nell’estate 2020 l'83 per cento degli italiani che andrà in vacanza resterà nel nostro Paese. E molti si sposteranno in auto.
Seppur solo il 47,5% degli italiani riusciranno a concedersi una vacanza prediligendo quelle brevi di due o tre giorni non si possono escludere i classici fine settimana da “bollino nero” e quello che sta per arrivare sarà forse l'unico.
Come raccomandiamo sempre noi di Autoscuole Obbligato, la sicurezza in auto è molto importante, specie se dovrete affrontare lunghi viaggi.
Eccovi allora qualche consiglio per affrontare questi pochi giorni di vacanza al meglio e viaggiare sicuri:
1. Trova la tua posizione comoda ma sicura
Spesso è un particolare che si trascura: la posizione di guida influisce in maniera cruciale sul controllo del veicolo. Prima di partire bisogna trovare una posizione comoda ma sicura che ci permetta di raggiungere senza problemi tutti i comandi dell'auto.
2. Parti leggero e riposato
La prima raccomandazione quando si affronta un lungo viaggio in auto è quella di partire riposati e senza aver mangiato troppo. I colpi di sonno, soprattutto nella stagione estiva, possono essere frequenti: meglio mangiare cibi leggeri come frutta e verdura prima di partire, riposandosi a dovere prima di intraprendere un viaggio.
3. Controlla la pressione degli pneumatici
Un'auto con le gomme alla giusta pressione è più sicura e reattiva. Questo controllo è da fare periodicamente ma risulta cruciale prima di partire per le vacanze: tutte le automobili hanno pressioni di gonfiaggio diverse a seconda del carico e, quando si viaggia con famiglia e bagagli al seguito è necessario aggiungere qualche decimo di bar.
4. Assicura bene il carico
Sistemare bene i bagagli prima di partire è fondamentale: in caso di frenata le valigie potrebbero riversarsi nell'abitacolo se mal caricate.
5. Controlla l'usura degli pneumatici
La legge impone un battistrada profondo almeno 1.6 millimetri, anche se già scendere al di sotto dei 2 millimetri potrebbe essere pericoloso.
6. Controlla la bilanciatura degli pneumatici
Con degli pneumatici non bilanciati correttamente è più difficile mantenere il controllo dell'auto, soprattutto in caso di pericolo, come nelle brusche frenate autostradali in caso di rallentamenti.
7. Controlla i freni
Uno degli incidenti più frequenti è il tamponamento: avere un impianto frenante in perfette condizioni non è né troppo costoso, né troppo difficile. Sostituisci periodicamente le pastiglie, per migliorare la sicurezza del veicolo, diminunendone così gli spazi d'arresto.
8. Fai il check up del motore
Controlla le cinghie, l'olio motore e tutti gli altri liquidi, ma soprattutto non partire se la spia motore del cruscotto è accesa: in questo caso una visita preventiva dal meccanico è davvero necessaria.
Le notizie sulla viabilità (che includono i piani d’intervento sulla rete) sono disponibili on-line sul sito stradeanas.it/it/piani-interventi e sui canali social (Facebook: “Stradeanas”, e Twitter: @stradeanas, @VAIstradeanas, @clientiAnas).
E' disponibile anche il numero verde 800.841.148 (servizio clienti Anas) attivo con operatori che rispondono 24/24.
Rai Isoradio e altre emittenti, infine, trasmettono i bollettini della viabilità.
Fatto tutto? Allora non vi resta che partire!